Give Peace another Chance!
Nella New York di Warhol
“Anche tu dovresti stancarti
combattendo per la pace,
oppure morire”
Quando John e Yoko giungono in città, nel 1969, New York non è più la stessa. Non più il ricettacolo di “folli dagli occhi scintillanti che corrono da un bar all’altro, da una casa all’altra, gridando irrequieti”, così come Jack Kerouac definisce la “generazione perduta” degli scrittori Beat, non più la New York del Blowin’ per un dollaro al giorno, quella cantata da Bob Dylan.
E non più la città delle albe sognanti, degli anni sprecati che incalzano di domenica mattina, dell’eccentrico e stravagante rifugio della Factory di Andy Warhol. Quest’ultimo, in seguito al tentato omicidio da parte di Valerie Solanas, si rintana nel proprio studio, decretando così la fine di un’epoca fatta di apparenza e party a base di pop.
“La realtà toglie un bel po’ all’immaginazione”,
e “un sogno che si sogna da soli, è solo un sogno.
Un sogno che si sogna insieme, è la realtà”
In occasione del trentacinquesimo anniversario della morte di John Lennon, ONO arte contemporanea ripercorre dieci anni cruciali per la città di New York, attraverso le opere di Fred McDarrah e Andrew Maclear, che mostrano la rapida evoluzione della cultura popolare in quella che ne fu la culla.
Give Peace another Chance!
ONO arte contemporanea
from December 12 to January 10
Bologna
Rispondi